XXIII
Festival
Internazionale
di
narrazione
Arzo e Meride
17–20 agosto
2023
Vedersi di fronte
Dal 17 al 20 agosto il Festival internazionale di narrazione Racconti di qui e d’altrove presenta la sua ventitreesima edizione. Ad ospitarlo saranno i borghi di Arzo e Meride, pronti – dopo la grande partecipazione della scorsa edizione – ad allestire nuovamente i loro suggestivi spazi, per una rassegna sempre più in dialogo con il territorio e la sua comunità.
Vedersi di fronte è l’occasione unica e insostituibile offerta del teatro per rifletterci e riflettere: un incontro vivo tra umani per conoscersi, riconoscersi, interrogarsi e aprire spazio al confronto. Anche quest’anno il Festival invita a quest’avventura con un programma ricco di proposte per tutti: bambini, giovani e adulti.
ORDINA ORA LA TUA MAGLIETTA DEL FESTIVAL 2023
È possibile diventare socio del Festival versando un importo minimo di fr. 50.—, sul conto corrente postale intestato a Associazione Festival di narrazione, Arzo, IBAN CH69 0900 0000 6520 9440 2. Ai soci del Festival sarà garantita una riduzione sui prezzi dei biglietti e degli abbonamenti.
Programma 2023
- 19.08 10:45
Arzo/Clivio - Vecchia Dogana - raggiungibile solo a piedi da Arzo o Clivio (15min)
In caso
di pioggia:Clivio - Oratorio
Sguardi a confronto
Davide Mesfun
Durata: 60'
Adulti
[→]Acquista il ticket19.08.2023 10:45Arzo/Clivio - Vecchia Dogana - raggiungibile solo a piedi da Arzo o Clivio (15min)
In caso
di pioggia:Clivio - Oratorio
- 20.08 10:45
Meride - Giardino al Roccolo
In caso
di pioggia:Tremona - Sala della Musica
Genealogie caprine. Album di famiglia
Piera Gianotti Rosenberg
Durata: 60'
Bambini, ragazzi: dagli 8 anni
[→]Acquista il ticket20.08.2023 10:45Meride - Giardino al Roccolo
In caso
di pioggia:Tremona - Sala della Musica
Giovedì 17.08
Venerdì 18.08
Sabato 19.08
Domenica 20.08
Per me si va tra la perduta gente
esposizione fotografica

Autrici e autori delle immagini esposte ad Arzo e Meride sono Emanuela Sorridi, Giandomenico Marcelli, Giuseppe Falzarano, Roberto Cabras, Andrea, Catia, Christian, Christopher, Cinzia, Diego, Eric, Ilaria, Jennita, Jessica, Leticia, Lucia, Marco, Martina, Mohamed, Ndoj, Orazio, Paolo, Riccardo, Sonny, Youssef.
Per tutti
Un’istallazione diffusa propone alcune fotografie dell’esposizione Per me si va tra la perduta gente realizzata dall’ODV RI_SCATTI in collaborazione con il PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea, di Milano) nelle case di reclusione di Opera e di Bollate, nella casa Circondariale F. di Cataldo e nell’Istituto per minorenni Cesare Beccaria. Le fotografie, scattate da persone detenute e da agenti di custodia, si affacciano alle finestre delle case di Arzo e Meride. L’intero progetto espositivo sarà presentato domenica 20 agosto alle 16.00 nella corte dei miracoli.
L’esposizione fa parte del progetto “Il teatro, una finestra aperta sul carcere” sostenuto dal programma integrazione cantonale del Dipartimento delle Istituzioni della Repubblica e Cantone Ticino.