Il Festival internazionale di narrazione di Arzo compie venticinque anni e torna dal 21 al 24 agosto 2025 con una nuova edizione serale tutta da scoprire.

 

Mondi che ci attraversano è il titolo che ci accompagna quest’anno: un invito ad accogliere storie, voci ed esperienze che ci raggiungono da luoghi e vissuti diversi, trasformandosi in incontri, ascolto e comunità.

 

Quattro giorni di teatro, musica e parole che si intrecciano tra piazze, corti e giardini, sotto il cielo di fine estate. Un festival pensato per tutte e tutti: adulti, bambine e bambini, viandanti curiosi e chiunque desideri condividere il piacere dell’ascolto e della narrazione.

 

I biglietti e gli abbonamenti si possono acquistare su biglietteria.ch

 

Con il pass AG cultura entrata gratuita a tutti gli spettacoli.

 

L’acquisto di un biglietto o di un abbonamento consente l’accesso gratuito ai mezzi pubblici per tutto il Ticino.

 

Nell’attesa, vi ricordiamo l’importanza di associarvi, un contributo per il festival sempre più prezioso: è possibile diventare sociə del Festival versando un importo minimo di fr. 50.—, sul conto corrente postale intestato ad Associazione Festival di narrazione (maggiori info).

Christine e Hans Andersen

Antonello Cecchinato e Prisca Mornaghini

24.08.2025 18.30

con Antonello Cecchinato e Prisca Mornaghini

Gruppo Confabula (Associazione Giullari di Gulliver)

Bambini, ragazzi: da 6 anni

Arzo - Giardino Contessa

Durata: 50'

[→]Acquista il ticket

Christine e Hans sono fratello e sorella. Lei scrittrice, lui dà una mano come può, aiutandola a dar forma ai personaggi. Li vediamo allopera nellinvenzione di una storia. Quale? Lo si scoprirà durante lo spettacolo!

Il Collettivo Minimo dell’Associazione Giullari di Gulliver è un gruppo di dimensioni variabili che allestisce spettacoli di teatro e di narrazione per tutte le età. Per l’occasione, Antonello Cecchinato e Prisca Mornaghini porteranno in scena Christine e Hans Andersen, uno spettacolo ispirato alla fiaba «I vestiti nuovi dell’imperatore» del celebre scrittore danese. Nel libero adattamento del Collettivo, i protagonisti sono i due figli di Andersen: una sorella (Chistine) che ha ereditato la passione per la scrittura e un fratello (Hans) che, da parte sua, contribuisce come può alla creazione, aiutandola a dare forma ai personaggi. Il pubblico assiste così in diretta all’invenzione della storia, la quale si arricchisce di nuovi elementi ed invenzioni, prendendo spunto dall’improvvisazione, dal gioco, dalla realtà circostante e dai diversi mondi che ci attraversano.