XXII
Festival
internazionale
di
narrazione
Arzo e Meride
18—21 agosto
2022
Che basta un colpo di vento per
Quattro giornate ricche di spettacoli, musica, laboratori, incontri di approfondimento. Questo abbiamo voluto proporre alle spettatrici e agli spettatori, grandi e piccini. Avete risposto con entusiasmo, riappropriandovi di tutti gli spazi del Festival che sono, prima di ogni cosa, spazi di incontro, condivisione, vicinanza.
Per questo calore vi siamo grati e con questa energia ripartiamo per immaginare e progettare la prossima edizione. Vi ringraziamo anche per aver accolto il nostro invito a raggiungere il Festival utilizzando i mezzi pubblici. È stato bello vedervi scendere dall’autopostale per raccogliere una storia e ripartire alla ricerca della prossima. Ora ripartiamo anche noi, con la promessa di portare alla prossima edizione proposte che sappiano combinare la qualità artistica e umana con la capacità di saper parlare a tutti.
Nell’attesa,vi invitiamo a rivivere qualche pagina di questa edizione leggendo il Journal.
È possibile diventare socio del Festival versando un importo minimo di fr. 50.—, sul conto corrente postale intestato a Associazione Festival di narrazione, Arzo, IBAN CH69 0900 0000 6520 9440 2. Ai soci del Festival sarà garantita una riduzione sui prezzi dei biglietti e degli abbonamenti.
Programma 2022
Venerdì 19.08
Sabato 20.08
Domenica 21.08
Frammenti kids - momento musicale
con Debora Contini, Federico Passaro e Federico Pedini

Per tutti
Arzo - Piazza
Momento interattivo con i bambini attraverso l’uso di strumenti propedeutici (piccole percussioni che porteremo noi) che, dopo una brevissima e divertente “lezione” su come utilizzarli, andranno a suonare insieme al nostro trio in un brano che sarà “La Pantera Rosa”.
Trio Thesorieri
Debora Contini, Federico Passaro e Federico Pedini, rispettivamente clarinetto, contrabbasso e chitarra, compongono il Trio Thesorieri. Il nome nasce dal luogo del loro incontro: il teatro Thesorieri di Cannara dove hanno collaborato per la prima volta nella creazione delle musiche per lo spettacolo "Ionica" di Alessandro Sesti.
Debora Contini completa gli studi musicali in Clarinetto presso il Conservatorio di Musica di Perugia F. Morlacchi all’età di venti anni. All´attività concertistica affianca l’insegnamento teorico e strumentale. Collabora strettamente con l´Orchestra da camera di Perugia.
Insieme a Federica Marchionni (Pianoforte), costituisce il duo Enarmonia con cui ha superato con il massimo dei voti il corso di perfezionamento in musica da camera con il Maestro Pier Narciso Masi.
Federico Passaro consegue la laurea di primo livello in contrabbasso nel 2016 Conservatorio "F. Morlacchi" di Perugia, sotto la guida del M° Giampietro Zampella e il diploma accademico di secondo livello in contrabbasso al conservatorio “Santa Cecilia” di Roma nella classe del Maestro Daniele Roccato.
Federico Pedini chitarrista, compositore, musicoterapista. Nel 2015 si laurea con il massimo dei voti al corso di vecchio ordinamento in Chitarra presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia. Si diploma presso l'ARCUM in direzione di coro. Segue la laurea in musicoterapia alla Cittadella Assisi nel 2017 infine si specializza in " Composizione musica applicata alle immagini nel 2021 presso il Conservatorio Venezze di Rovigo.