XXII
Festival
internazionale
di
narrazione
Arzo e Meride
18—21 agosto
2022
Che basta un colpo di vento per
Quattro giornate ricche di spettacoli, musica, laboratori, incontri di approfondimento. Questo abbiamo voluto proporre alle spettatrici e agli spettatori, grandi e piccini. Avete risposto con entusiasmo, riappropriandovi di tutti gli spazi del Festival che sono, prima di ogni cosa, spazi di incontro, condivisione, vicinanza.
Per questo calore vi siamo grati e con questa energia ripartiamo per immaginare e progettare la prossima edizione. Vi ringraziamo anche per aver accolto il nostro invito a raggiungere il Festival utilizzando i mezzi pubblici. È stato bello vedervi scendere dall’autopostale per raccogliere una storia e ripartire alla ricerca della prossima. Ora ripartiamo anche noi, con la promessa di portare alla prossima edizione proposte che sappiano combinare la qualità artistica e umana con la capacità di saper parlare a tutti.
Nell’attesa,vi invitiamo a rivivere qualche pagina di questa edizione leggendo il Journal.
È possibile diventare socio del Festival versando un importo minimo di fr. 50.—, sul conto corrente postale intestato a Associazione Festival di narrazione, Arzo, IBAN CH69 0900 0000 6520 9440 2. Ai soci del Festival sarà garantita una riduzione sui prezzi dei biglietti e degli abbonamenti.
Programma 2022
Venerdì 19.08
Sabato 20.08
Domenica 21.08
EveryBody - laboratorio per adulti
con Irene Serini e Caterina Simonelli

laboratorio per adulti
Adulti
Nel corso del laboratorio teatrale EveryBody, le due attrici Irene Serini e Caterina Simonelli guideranno i/le partecipanti in un’indagine sia personale che collettiva sull’identità di genere. Il percorso è dedicato in particolare a chi opera in ambito educativo e si trova quindi a rivestire un ruolo fondamentale nel delicato e complesso processo delle costruzioni identitarie
Il laboratorio avrà luogo venerdì 19 agosto 2022, dalle ore 14 alle ore 18 ad Arzo
Il costo è di 100 franchi e comprende la quota per il laboratorio di venerdì e l’ingresso allo spettacolo Abracadabra. Incantesimi di Mario Mieli di e con Irene Serini (in scena sabato 20 e domenica 21 agosto alle 18.30).
Per info ed iscrizioni sofia.perissinotto@festivaldinarrazione.ch
Irene Serini
Dopo il diploma al Piccolo Teatro di Milano riceve il Premio Hystrio alla vocazione. A teatro viene diretta da Luca Ronconi, Serena Sinigaglia, Tonino Conte, Gioele Dix, Renato Sarti e molti altri. Ideatrice, autrice e interprete di spettacoli che indagano su identità di genere e sessualità: Moana Porno-Revolution, monologo comico che vede in Moana Pozzi il modello femminile imposto a cui ci si sente costrette e inadeguate, ma che è anche simbolo di una sessualità sofferente; Variabili Umane, 14 persone di diverse identità di genere e diverso orientamento sessuale si ritrovano in scena a condividere libertà di pensiero e azione, al di là di ogni binarismo. Attualmente sta portando in scena Abracadabra – incantesimi di Mario Mieli, un progetto composto da cinque studi teatrali e un docufilm, basato sul pensiero del più controverso tra i fondatori del movimento omosessuale italiano.
Caterina Simonelli
Si Diploma nel 2005 alla Scuola del Piccolo di Milano. Lavora in Scozia, nella compagnia internazionale Charioteer Theatre, diretta da Laura Pasetti. In Italia viene diretta tra gli altri da Marco Baliani, Michela Lucenti, Bruce Myers, Luca Ronconi, Alfonso Santagata, Federico Tiezzi. Nel 2011 vince il Premio Virginia Reiter e fonda la Compagnia IF Prana con la quale produce, dirige e interpreta: 13 buoni motivi per rinunciare al suicidio, vincitore del bando Giovani in Scena; In alto mare, finalista di Scintille Festival Asti Teatro; Grow, coproduzione con la Compagnia Lombardi-Tiezzi
IL PROGETTO NARRARE SENZA STEREOTIPI è sostenuto dal Programma integrazione cantonale del Dipartimento delle Istituzioni della Repubblica e Cantone