XXII
Festival
internazionale
di
narrazione
Arzo e Meride
18—21 agosto
2022
Che basta un colpo di vento per
Quattro giornate ricche di spettacoli, musica, laboratori, incontri di approfondimento. Questo abbiamo voluto proporre alle spettatrici e agli spettatori, grandi e piccini. Avete risposto con entusiasmo, riappropriandovi di tutti gli spazi del Festival che sono, prima di ogni cosa, spazi di incontro, condivisione, vicinanza.
Per questo calore vi siamo grati e con questa energia ripartiamo per immaginare e progettare la prossima edizione. Vi ringraziamo anche per aver accolto il nostro invito a raggiungere il Festival utilizzando i mezzi pubblici. È stato bello vedervi scendere dall’autopostale per raccogliere una storia e ripartire alla ricerca della prossima. Ora ripartiamo anche noi, con la promessa di portare alla prossima edizione proposte che sappiano combinare la qualità artistica e umana con la capacità di saper parlare a tutti.
Nell’attesa,vi invitiamo a rivivere qualche pagina di questa edizione leggendo il Journal.
È possibile diventare socio del Festival versando un importo minimo di fr. 50.—, sul conto corrente postale intestato a Associazione Festival di narrazione, Arzo, IBAN CH69 0900 0000 6520 9440 2. Ai soci del Festival sarà garantita una riduzione sui prezzi dei biglietti e degli abbonamenti.
Programma 2022
Venerdì 19.08
Sabato 20.08
Domenica 21.08
Corte Vasi Comunicanti
a cura di Karakorum Teatro

Per tutti
Arzo - Corte Solari
Vasi Comunicanti è un progetto di Karakorum Teatro che racconta le aree di frontiera attraverso le storie delle persone che le abitano. Nel corso degli ultimi quattro anni, il progetto ha prodotto 14 racconti, nati a partire dall’incontro con 12 diverse comunità che abitano lungo il confine tra Lombardia e Canton Ticino. Questo collage di ricordi, fantasie, episodi, piccole e grandi storie, è diventato un libro e, grazie a RSI, anche un podcast che il Festival è felice di presentare in anteprima.
Si è deciso di dedicare un’intera corte ai racconti di Vasi Comunicanti, per regalare al pubblico uno spazio di ascolto, di relax e di incontro, e un modo nuovo di scoprire il territorio attraverso le storie delle sue comunità.
Verranno fornite delle cuffie per poter ascoltare i racconti.
Il progetto sarà presentato sabato 20 agosto alle 16.00 nella Corte dei Miracoli.
IL PROGETTO VASI COMUNICANTI è sostenuto dalla Fondazione Agnese ed Agostino Maletti, dalla Città di Mendrisio e dai Comuni di Clivio e Saltrio